
Cinese
Il nostro TRAVEL BLOG VIAGGIA VELOCE propone un tour gastronomico alla scoperta dei migliori indizzi su cosa mangiare in Cina.
Prendete appunti!
La Cucina Cinese, le cui prime testimonianze risalgono all’età della pietra, è una tra le più antiche del mondo. Tra gli alimenti principali, che caratterizzano la maggior parte dei pasti consumati in questo paese dell’estremo oriente, ci sono riso e pasta, le cui origini sembrano essere cinesi. La vastità del territorio determina l’elaborazione di differenti cucine che partono sempre da quella tradizionale.
Restano immutati alcuni tratti comuni: la presenza di riso e noodles, la tipica pasta cinese, l’utilizzo delle bacchette per accompagnare il cibo alla bocca e il metodo della frittura saltata per cuocere gli alimenti.
Lo Yin e lo Yang, pilastri fondamentali della religione e della filosofia cinese, la fanno da padrone anche in cucina. Con il primo, lo Yin, sono identificati gli alimenti femminili e rinfrescanti come frutta e legumi; mentre tra alimenti Yang, maschili e riscaldanti, ci sono carne, fritti e alimenti speziati. Nella cucina cinese e nei pasti principali che scandiscono la giornata vi è sempre una ricerca di equilibrio, tra sapori e tra il caldo ed il freddo.
Un pasto tipico della cucina cinese si caratterizza anche per la condivisione dei piatti, messi in comune e spesso posti al centro della tavola a disposizione dei commensali: le pietanze sono già tagliate e pronte per essere mangiate con l’aiuto di bacchette o cucchiai, utensili tipici della Cina, quasi sempre di legno o di porcellana, come avviene in occasioni formali o di festa. In Cina sono poco utilizzati i prodotti a base di latte vaccino a causa di una diffusa intolleranza al lattosio e i dolci sono consumati in occasioni particolari, come banchetti e cerimonie.
Sorry, the comment form is closed at this time.